
Dieta Mediterranea, strategia Farm to Fork e Cucina regionale delle tradizioni, con gli ingredienti segreti della responsabilità e sostenibilità alimentare, al centro del progetto Filo Rosso Non Solo Food.
Un'idea sviluppata da Marcella Marzari, in collaborazione con Media e Media 93.
Con queste premesse si apre una finestra a favore delle filiere produttive legate alla vetrina dei ristoranti di Bologna, promotori del progetto, e il vero e proprio Paniere delle Idee messo a nostra disposizione dalle aziende sostenibili del territorio, unite insieme da un Fil Rouge di responsabilità e consapevolezza destinato a regalarci una storia vera per ogni giorno fino a febbraio 2022.
Tutti coloro che assaggeranno i menu dei Promotori avranno la possibilità di partecipare agli eventi di approfondimento, in presenza o in digitale, elaborati e organizzati dall'intera filiera produttiva costituita dal Paniere delle Idee.
Un percorso di partecipazione attiva, con calendario annuale
Attraverso i menu e le ricette marchiate dal progetto, l’interpretazione dai grandi Chef di Bologna ci porta ad accendere i fari su logistica, trasformazione e aziende agricole locali, tutte da scoprire.
Sul modello di comunicazione americano Snowfall, Filo Rosso, amplifica la partecipazione e conoscenza di ogni aspetto pratico e quotidiano affiancato ai Target dell'Agenda 2030, messi a disposizione sul nostro territorio.
Non è un'APP, ma una vera e propria comunità online pronta a intercettare fino a 50 soci ristoratori per una ricerca targata che ci inoltra nel percorso della resilienza transitiva e PNRR
Impariamo a conoscerci e regaliamoci una storia vera con anche le note del brano Filo Rosso Non Solo Food che da vita al progetto, creato per l'occasione da Luca Taddia/Arcangelo Cavazzuti.

NATALE '20
DIETA MEDITERRANEA
Il termine stesso dieta deriva dal greco antico diaita (stile di vita) proprio ad indicare la valenza sociale e culturale della dieta mediterranea. Considerando gli effetti positivi sulla sfera sociale, economica ed ambientale, si può considerare la dieta mediterranea un modello alimentare sostenibile.
.png)
CATENE DEL VALORE DEI PRODOTTI
Ha il fine di quantificare la suddivisione del valore dei beni prodotti dal settore agricolo e dall’industria alimentare e acquistati dai consumatori finali, tra coloro che, direttamente ed indirettamente, entrano a far parte del processo produttivo e distributivo.

MODELLI DI BUSINESS
CIRCOLARI
Piano d'azione per l'economia circolare - batterie e veicoli, elettronica e TIC, imballaggi, plastica, tessuti, edilizia e costruzioni, cibo, acqua e sostanze nutritive - per l'economia di Europa, oltre a realizzare gli obiettivi del Green Deal.
.png)
FARM TO FORK
Creare un ambiente in cui scegliere cibi sani e sostenibili
Intensificare la lotta contro gli sprechi alimentari
Ricerca e innovazione
10 miliardi di euro del programma Horizon 2020 saranno investiti in attività di R&I riguardanti i prodotti alimentari, la bioeconomia,
le risorse naturali, l'agricoltura, la pesca, l'acquacoltura e l'ambiente. Il trasferimento di conoscenze

AGENDA 2030
SDGs 12
Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio con meno” migliorando così la qualità della vita. Ciò coinvolge stakeholder differenti, tra cui imprese, consumatori, decisori politici, ricercatori, scienziati, rivenditori, mezzi di comunicazione e agenzie di cooperazione allo sviluppo. E’ necessario per questo un approccio sistematico e cooperativo tra soggetti attivi nelle filiere, dal produttore fino al consumatore.
.png)
IMPRONTA ECOLOGICA
L'impronta ecologica rappresenta la quantità di superficie terrestre e acquatica necessaria a produrre tutte le risorse che l'umanità consuma, e ad assorbire i rifiuti o le emissioni che produce. Secondo il Global Footprint Network, il COVID-19 ha causato, rispetto allo scorso anno, una riduzione del 9,3% dell'impronta ecologica dell'umanità tra il 1 gennaio e il 22 agosto 2020.

ECONOMIA CIRCOLARE
Monitoraggio e valutazione della transizione verso un'economia circolare, identificando i punti di forza e di debolezza, nonché le loro cause. Analizzare gli ostacoli e le determinanti normative e fornire raccomandazioni.

STRATEGIA DELLA
BIOECONOMIA
Le priorità
· Passare dai “settori” ai “sistemi”
· Creare “valore a partire dalla biodiversità locale e dalla circolarità”
· Passare dall’ “economia” all’ “economia sostenibile”
· Passare dall’ “idea” alla “realtà”
· Promuovere la Bioeconomia nell’area del Mediterraneo

RISORSE NATURALI
Particolare attenzione dovrebbe essere dedicata a imprese, processi e catene del valore più efficienti e sostenibili che promuovano soluzioni a rifiuti zero e qualità del riciclaggio , aumentando il recupero e il riutilizzo della funzione dei prodotti, utilizzando materie prime secondarie (comprese le materie prime critiche) e valorizzando le materie prime biologiche locali .


CAVOLETTI DI BRUXELLES
di
Giovanni Montanari
Podere Terra Viva
Tra i cavoli, questi sono fra i più ricchi di nutrienti: contengono un 4,2 per cento di proteine e zuccheri, il 5,2 per cento di fibre e un’alta quantità di vitamine
Tutta la produzione è bio e questo è importante perché la certificazione include un metodo di allevamento che obbliga ad un rapporto diretto fra il pascolo e l’animale fra l’alimentazione e le necessità insite alla vita di gruppo nel pollaio.
Luigi Ruggeri
CARDUCCI DEL CARCIOFO DI S. LUCHINO
Matteo Scarpellini
Nella prima metà del secolo scorso il carciofo di San Luca era una delle coltivazioni principali sulle colline a sud di Bologna. I carciofi violetti sono molto diffusi anche nel territorio romagnolo, ma la coltivazione nei terreni argillosi della collina bolognese conferisce alla varietà di San Luca un sapore fresco, erbaceo con note che tendono alla radice di liquirizia.
SEDANO RAPA
Local to You
Il sedano rapa ha pochissime calorie: ricco d’acqua, contiene anche molte fibre, che favoriscono la regolarità del transito e, inoltre, alleviano il senso di fame.
SALSICCIA
CLAI
Genuinità e qualità che si ottengono coniugando il "saper fare" di maestri salumieri con le migliori tecnologie produttive, per garantire il massimo livello di gusto e sicurezza. I salami CLAI sono senza glutine, privi di latte e derivati e rispettano un rigoroso disciplinare, a tutto vantaggio del benessere per i consumatori e per l'ambiente.
LA DISPENSA
Az. Agr. Le Macchie
La nostra Missione è imparare a nutrire tutto ciò che ci nutre,
per offrire a noi, alle Creature che con noi convivono e a tutti coloro che lo desiderano, Cibo Vivo, ricco di sostanze nutritive, frutto di processi naturali, privo di ricadute negative sull'ambiente e sulle risorse primarie. Seguiamo direttamente ogni processo di cui siamo artefici, dalla Terra al Prodotto finito.

PERE
di
Giovanni Montanari
Podere Terra Viva
le pere riducono il rischio di osteoporosi Contengono in grande quantità anche il boro, alleato del cervello, migliorano la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi.
"Prodotto dalla carne della mortadella, gustoso e antico prodotto tipico bolognese dal caratteristico profumo delicato. (...) Il sapore è un incontro tra il gusto del prosciutto cotto appena sfornato e una mortadella artigianale."
GUANCIA DI MANZO
Macelleria Zivieri
la Macelleria Zivieri propone ai suoi clienti bovini di razza piemontese provenienti dagli allevamenti del Consorzio de La Granda, allevamenti etici in cui il concetto di benessere viene inteso in senso globale, “abbracciando la salute dell’uomo, quella animale e l’ambiente in cui entrambi crescono”. Seguendo i principi di una filiera tracciata e controllata,
GUANCIOLO DI MAIALE
Salumificio Buongustaio
Crediamo nell’ innovazione, nel futuro, ma siamo ben ancorati e fedeli al nostro passato, alla nostra storia, alle nostre radici. Produciamo artigianalmente, con la qualità e il sapore dei prodotti fatti in casa, ma con l’attenzione ai dettagli di chi vende alla grande distribuzione..
ZUCCA, ERBETTE DI CAMPO
HOLERILLA
utilizza solo materiale certificato e semi non trattati, rispettando gli standard qualitativi igienico-sanitari.
Holerilla è un’azienda sostenibile a ridotto impatto ambientale, perché si rivolge al mercato locale, e utilizza tecniche di irrigazione in grado di rendere minimi gli sprechi di acqua. A basso consumo di suolo (essendo indoor) e infine utilizza il compostaggio per il riciclo del terriccio impiegato per la produzione
PRESIDIO SLOWFOOD
Podere San Giuliano
Partiamo da una base di agricoltura biologica ma non solo: agricoltura rigenerativa, permacultura e tutti quei metodi di coltivazione che vanno a creare il meno possibile una spaccatura nel terreno e hanno come obiettivo quello di nutrire il terreno.
Evitiamo di usare sostanze chimiche: usiamo fertilizzanti naturali come la macerazione di radici e fusti delle passate coltivazioni, ridotte lavorazioni del terreno, poche irrigazioni per intensificare il gusto, consociazioni dei trapianti e delle semine e tanto altro.
Le farine prodotte in azienda sono macinate rigorosamente a pietra per mantenere bassa la temperatura durante la molitura e preservare le qualità organolettiche.
RICOTTA BIANCA MODENESE
Caseificio Rosola di Zocca
Sintesi perfetta fra eccellenza delle materie prime e maestria del casaro, la ricotta si ottiene grazie alla coagulazione delle proteine del siero - la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
ZUCCA VIOLINA
Angelo Palladino
La zucca è ricca di caroteni dalle proprietà antiossidanti e anti infiammatorie. Contiene calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Inoltre, ha proprietà diuretiche e calmanti e un alto numero di fibre che aiutano a riequilibrare la flora intestinale.
PARMIGIANO REGGIANO
Caseificio Valsamoggia
ll Caseificio nasce nel 1974 e da oltre 40 anni si dedica con passione e professionalità alla produzione di formaggi, rispettando le antiche lavorazioni tramandate di generazione in generazione. Premio Caseificio dell'anno 2019
CACIOTTA
Az. Agr. La Bordona
Genuinità e qualità che si ottengono coniugando il "saper fare" di maestri salumieri con le migliori tecnologie produttive, per garantire il massimo livello di gusto e sicurezza. I salami CLAI sono senza glutine, privi di latte e derivati e rispettano un rigoroso disciplinare, a tutto vantaggio del benessere per i consumatori e per l'ambiente.
PATATE DI MONTESE
Az Agr. Baccolini
Partiamo da una base di agricoltura biologica ma non solo: agricoltura rigenerativa, permacultura e tutti quei metodi di coltivazione che vanno a creare il meno possibile una spaccatura nel terreno e hanno come obiettivo quello di nutrire il terreno.
Evitiamo di usare sostanze chimiche: usiamo fertilizzanti naturali come la macerazione di radici e fusti delle passate coltivazioni, ridotte lavorazioni del terreno, poche irrigazioni per intensificare il gusto, consociazioni dei trapianti e delle semine e tanto altro.
LE RICETTE e
LA PORTA RESTAURANT
Con l'ingresso nel pogetto Filo Rosso Non Solo Food del Ristorante La Porta di Bologna. Tutto lo staff si è messo a disposizione per cercare le migliori ricette, base di lavoro per tutti gli eventi da aprile 2021. Chef Lorenzo Venturelli
Artusi
Piramide alimentare
Dieta Mediterranea
Sostenibilità alimentare
PARTNER SPECIALE
Local To You nasce a settembre 2017 dalla voglia di alcuni amici di offrire un servizio per dare la possibilità alle famiglie di ricevere a casa la frutta e la verdura della aziende agricole del territorio. Si è unita a questa avventura la Coop Sociale La Fraternità, che da 15 anni si occupa di aiutare persone in difficoltà a trovare lavoro, che ha aiutato lo sviluppo del progetto e che ancora oggi ospita la sede operativa di Local To You.
Fin dall’inizio abbiamo deciso di essere certificati Bio e di diventare una B Corp, perchè siamo convinti che il nostro lavoro debba portare beneficio a tutto l’ecosistema in cui siamo coinvolti, dalla terra alle persone.
RISTORANTE
ACQUA PAZZA
Citato come il miglior ristorante di pesce a Bologna, è lo Chef Francesco Carboni a parlare e dare magia a una delle nostre ricette
Noi guardiamo il mare senza alcun timore o timidezza, lui ci accoglie nel suo tavolo d’onore che riserva solo a chi lo rispetta.
Non esasperiamo la nostra cucina con prodotti di allevamenti ma selezioniamo solo pescato del giorno proveniente dai mari Italiani o Mediterraneo, conferendo ai nostri piatti un’autentica genuinità.
BORN TO BAKE ACADEMY
Born to Bake Academy punta a renderti sicuro/a delle tue capacità e del tuo talento.
Born to Bake Academy sostiene la piccola produzione locale e la filiera corta, utilizza solo ingredienti bio o da agricoltura a km0, ha come partner il corsorzio Virgo per la produzione di farine da grani antichi e macinate a pietra.
Per FILO ROSSO NON SOLO FOOD anche corsi in presenza.
B&B e Azienda agricola specializzata nella coltivazione di canapa e produzione di miele con sede nell'Appennino Bolognese.
Cuore e vita della filiera produttiva che accentra i valori del biologico, delle tradizioni e del marchio qualità di un territorio da scoprire ogni giorno.
PARTNER SPECIALE
Simona Scapin
L'eccellenza è solo artigianale
"Siamo fieri ed orgogliosi di collaborare con i migliori allevamenti allo stato semi brado delle nostre colline bolognesi, in grado di fornirci materie prime fresche e di altissima qualità."
RISTORANTE DELLA TRADIZIONE
Nella zona dei Colli Bolognesi, a pochi passi da Bologna è possibile gustare tutta la magia della cucina sarda.. Attilio il proprietario e sua moglie Gabriella, trasferitisi da Aritzo, piccolo paese in provincia di Nuoro, nel 2007 hanno aperto il ristorante Ajò dove propongono le specialità di una grande tradizione gastronomica, realizzate artigianalmente con ingredienti di primissima qualità, provenienti tutti dalla loro terra natia.
RISTORANTE
AL PAPPAGALLO
Oltre 102 anni di storia, una scacchiera di 23 stelle, simbolo della città.
Situato nel cuore pulsante di Bologna, nel 2019 vince il premio Tortellino D'Oro grazie alla sua ricetta del Tortellino Goccia D'Oro, una cremosa delizia che unisce i sapori classici di Bologna con un tocco creativo unico.
In questo palazzo, sono custodite alcune delle ricette depositate come la misura della tagliatella di bologna, la ricetta del ripieno dei tortellini, la ricetta delle lasagne verdi e la ricetta del vero ragù bolognese.
A partire dal 22 luglio 2021, apre il nuovo parco tematico e per parlare di alimentazione sostenibile, Farm To Fork e sostegno alla biodiversità del nostro territorio, due eccelleze.
Il suino nero di Madeo e la selezione dei prodotti raccolti da Tipicheria Calabrese.
Le eccellenze italiane a Bologna.
Negli stand e al ristorante gli eventi di Filo Rosso Non Solo Food ci portano ad approfondire tematiche di attualità negli incontri per grandi e piccini.
il progetto nasce in montagna sull’Alto Appennino Tosco Emiliano, a quota 700 slm.
Siamo ai piedi del Cimone e nei pressi del Corno alle Scale.
Abbiamo riportato in produzione vecchi vigneti e impiantati nuovi con straordinari risultati. E’ un obiettivo primario rispettare una produzione non intensiva e biologica.
Siamo certificati BIO.
" il nostro metodo non una alcuno dei 90 prodotti usati in enologia per affinazione del vino”. IL NOSTRO VINO E' NATURALE E BIOLOGICO!
PARTNER SPECIALE
La filiera produttiva la conoscono molto bene.
La prima Azienda Agricola Digitale al mondo è Italiana
Crediamo nella rete, quella digitale, ma soprattutto in quella delle persone. Adozione in due parole: esperienza unica e supporto concreto ai piccoli agricoltori italiani.
RISTORANTE DELLA TRADIZIONE
RISTORANTE
HOSTARIA SAN CARLINO
E' un'osteria a Bologna da più di trent'anni.
Ha attraversato il tempo e oggi si propone con una nuova gestione per riaffermarsi sul territorio.
E' proprio Silvia Coltelli che oltre a raccontarne la storia, si presenta nel progetto col compito di aiutarci a scegliere i prodotti migliori, cominciando con i segreti che ci offre madre natura.
CANTINA
LODI CORAZZA
Era il 1726, lo Stato della Chiesa aveva iniziato a cedere i propri possedimenti terrieri bolognesi. Da allora e su quegli stessi terreni, la famiglia Lodi si occupa di agricoltura. La nostra è una famiglia di antica tradizione commerciale approdata nella bella campagna Felsinea, da sempre terra di confine tra Impero e Chiesa. Lì trovò nella viticoltura e nel vino la sua anima. Il primo documento che testimonia la produzione e la vendita di vino da parte dei Lodi risale al 1877.
IRMA BONO
Aurora e le altre è una favola magica ed emozionante, a misura di bambino: da un lato racconta le avventure dell'ape Aurora, dall'altro con essa i nostri bambini potranno imparare molto sulla vita delle api. Attraverso le avventure della piccola Aurora scopriranno la regina che depone le uova, le severe guardiane della città delle api, le sorelle Costanza ed Emma, che insegnano ad Aurora come togliere il polline e metterlo nelle cellette, come preparare una culla per la principessa delle api e molto altro ancora. Jakob Streit racconta con parole calde e semplici la vita delle api nel corso di un anno, e ne intreccia le vicende con uno stile adatto ai bambini, evitando il grottesco o il comico. Questo libro è utile soprattutto oggi, poiché sempre meno bambini hanno la possibilità di un contatto diretto con il misterioso mondo delle api